
sabato 30 gennaio 2010
venerdì 29 gennaio 2010
Ilarità.
Ilarità.
Cornucopia. Nelle monete di Faustina si vede una figurina con la cornucopia nella destra, e nella sinistra tiene un'asta ornata da terra fino alla sommità di fronde e ghirlande, con l'iscrizione HILARITAS. Con la medesima inscrizione, in un'altra medaglia si scorge un germoglio di palma, che uscendo da terra s'innalza sopra la testa di una figura di donna, la quale, pigliandolo con la destra, lo avvicina al mento, tenendo nella sinistra la cornucopia.
Cornucopia. Nelle monete di Faustina si vede una figurina con la cornucopia nella destra, e nella sinistra tiene un'asta ornata da terra fino alla sommità di fronde e ghirlande, con l'iscrizione HILARITAS. Con la medesima inscrizione, in un'altra medaglia si scorge un germoglio di palma, che uscendo da terra s'innalza sopra la testa di una figura di donna, la quale, pigliandolo con la destra, lo avvicina al mento, tenendo nella sinistra la cornucopia.
Argentino o Argentinus
Argentino o Argentinus divinità Romana, protettore del denaro e degli uomini di affari.
Divinità presiedente alle monete d'argento, nel modo stesso che Aesculanus (che era ritenuto padre di Argentino), era Dio delle monete di rame, che precedettero quelle d'argento.
Divinità presiedente alle monete d'argento, nel modo stesso che Aesculanus (che era ritenuto padre di Argentino), era Dio delle monete di rame, che precedettero quelle d'argento.
Aesculanus
Aesculanus.
Divinità che presiedeva alla fabbricazione delle monete di rame, rappresentata sotto la figura di donna in piedi con la mano sinistra appoggiala .su un'asta, e una bilancia nella destra.
Divinità che presiedeva alla fabbricazione delle monete di rame, rappresentata sotto la figura di donna in piedi con la mano sinistra appoggiala .su un'asta, e una bilancia nella destra.
lunedì 25 gennaio 2010
giovedì 21 gennaio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)