
mercoledì 30 dicembre 2009
Medaglia romana raffigurante rapimento Europa
Medaglia raffigurante Imperatore Geta
Medaglia raffigurante Aulo Vitellio

Aulo Vitellio nato nel 15 dc,visse alla corte di Tiberio, governè l'Africa sotto Nerone; nel 68 legato di Galba nella Germania inferiore, fu nel gennaio del 69 dalle sue legioni contrapposto . Galba venne ucciso, Ottone sconfitto si uccise nel mese di aprile e Vitellio, venuto a Roma, venne riconosciuto imperatore, fu ucciso nel dicembre dello stesso anno.
giovedì 24 dicembre 2009
Monete contromarcate

Sono quelle, generalmente in bronzo e raramente in argento che portano un segno o contromarca impressavi posteriormente, quasi una nuova autorizzazione di corso sotto altro regno. Le contromarche constano di alcune lettere alle volte di facile interpretazione, quando si tratta di nomi imperiali, come TIB. IMP. (TIBerius IMPerator) VESP. (VESPasianus) ecc, o della leggenda comunissima SPQR; (senatus Populis Que Romanus) alle volte invece di assai difficile interpretazione, quando sono formate di lettere di significato ignoto, come per esempio NCAPE, per la quale vennero proposte molte interpretazioni più o meno plausibili, come Nummus cusus acutoritate populi romani.
Monete di Consacrazione
Denaro

Denaro.
Secondo Plinio la prima moneta d’argento fu coniata in Roma l’anno 485 (269 ac) e fu il Denaro, coi divisionari il Quinario e il Sesterzio.
Il Denaro raffigurato porta al diritto la testa di Roma con l’elmo alato, e il segno del valore X (10 assi); al rovescio i Dioscuri a cavallo e la leggenda Roma.
Secondo Plinio la prima moneta d’argento fu coniata in Roma l’anno 485 (269 ac) e fu il Denaro, coi divisionari il Quinario e il Sesterzio.
Il Denaro raffigurato porta al diritto la testa di Roma con l’elmo alato, e il segno del valore X (10 assi); al rovescio i Dioscuri a cavallo e la leggenda Roma.
Il significato di Medaglione

Medaglione parola impropriamente usata nella numismatica romana. Quale accrescitivo di Medaglia, dovrebbe significare quel pezzo di metallo fuso o coniato, con impronta al dritto al rovescio; ma che, per quanto simile alla moneta, salvo le dimensioni generalmente maggiori, è privo del carattere legale a non atto quindi alle contrattazioni. Ora, medaglie nel vero senso della parola non esistono nella numismatica romana, se non vogliamo fare un' eccezione pei contorniati; ma nell'uso comune si dà impropriamente il nome di medaglione a quelli moneta che eccede le dimensioni comuni. Più propriamente dovrebbero dirsi multipli.
nel disegno: Medaglione di Gordiano con il Colosseo
mercoledì 23 dicembre 2009
giovedì 17 dicembre 2009
domenica 13 dicembre 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)